Dario e Simone GITE TURISTICHE * PESCA TURISMO




Gite turistiche
Pesca Sportiva
Dario e Simone ti aspettano
Servizi
Escursione Grotta del Turco Montagna Spaccata
Questo santuario è passato alla storia perché qui hanno pregato numerosi pontefici, tra cui Pio IX ma anche sovrani, vescovi e santi come Bernardino da Siena, Ignazio di Loyola, Leonardo da Porto Maurizio e San Filippo Neri.
La leggenda vuole che proprio San Filippo Neri avesse vissuto all'interno della Montagna Spaccata dove esiste un giaciglio in pietra nota ancora oggi come "Il letto di San Filippo Neri".
Golfo di Gaeta
Castello Angioino e Aragonese:
Il castello Angioino-Aragonese è situato nel centro storico di Gaeta. È attualmente sede, nella sua parte Aragonese, della caserma Mazzini della Scuola nautica della Guardia di Finanza, all'interno della quale si trova la Compagnia Allievi Finanzieri di mare. Nella sua parte Angioina è invece sede dell'Universita' degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
L'edificio probabilmente venne eretto nel VI secolo durante la guerra dei Goti o nel VII secolo[2] quando le zone marittime del Lazio e della Campania erano oggetto delle mire espansive dei Longobardi. Nei documenti gaetani di quel periodo ci si inizia a riferire a Gaeta con l'appellativo di "Kastrum". Notizie certe dell'esistenza del castello di Gaeta si hanno al tempo di Federico II di Svevia, il quale durante il periodo delle lotte col papato, soggiornò in diverse occasioni in Gaeta, e, intuendone la posizione strategica, nel 1223 vi fece fortificare il castello.

Gaeta By Night
Vedere la costa di notte è un momento suggestivo ed unico. Puoi cenare a bordo e vivere una favola.

Spiaggia di Serapo
La spiaggia di Serapo è la spiaggia principale del comune di Gaeta (insignito anche nel 2017, per il quarto anno consecutivo, della Bandiera Blu), distante dal centro della città circa un chilometro; la sua attività di balneazione fiorì a partire dal 1926, quando venne chiusa la spiaggia sul versante settentrionale dell'istmo di Montesecco.[1]
La spiaggia di sabbia finissima, detta anche semplicemente Serapo, è meta anche di turisti italiani e stranieri, che per tutto il periodo estivo affollano gli stabilimenti balneari.
È lunga circa 1,5 km ed è stata data, quasi del tutto, in concessione dal Comune di Gaeta.

Tour via Sperlonga
Sperlonga sorge su uno sperone di roccia, la parte finale dei Monti Aurunci, che si protende nel Mar Tirreno e nel Golfo di Gaeta confluendo nel Monte di San Magno.
Il territorio circostante è, perlopiù, pianeggiante. La spiaggia di fine e dorata sabbia bianca, si alterna a vari speroni di roccia che si gettano in mare, formando calette meravigliose e spesso, raggiungibili solo in barca. Queste formazioni rocciose sono presenti a sud della cittadina, in direzione del promontorio di Gaeta.

Servizi Opzionali
Bagno in rada
Pranzo a bordo
Piccole Feste